La SATERD si propone come azienda sensibile ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia dell’ambiente.
Essa ritiene che da una capillare distribuzione di produzione di energia possa derivare un notevole contributo all’ambiente e che ogni singolo individuo possa diventare parte integrante di un più ampio e completo sistema energetico sostenibile.
A tale scopo pensa che la “micro generazione distribuita” possa contribuire a dare una risposta alla sempre maggiore richiesta di energia.
Il target a cui questa categoria si rivolge è immenso.
Se è vero che per i grandi impianti “rinnovabili” vengono investiti ingenti quantità di denaro con unico fine quello di un giustificato e legittimo ritorno economico, è anche vero che il singolo, oltre a questo, spesso ha sviluppato un profondo rispetto per l’ambiente che va oltre il mero guadagno.
Ed è proprio cercando di mettersi nelle vesti di questi ultimi che la SATERD si è chiesta quali caratteristiche avrebbe dovuto avere un sistema “rinnovabile/sostenibile” ad uso “casalingo/urbano”: gradevole alla vista, efficiente, affidabile, dinamico, flessibile, scarsa manutenzione, silenzioso, poco ingombrante e che comunque in qualche modo potesse contribuire ad abbattere i consumi medi energetici di un’abitazione.
Ed è con “WEM-VA” (Wind Energy Machine – Vertical Axis) che la SATERD cerca di rispondere a tali quesiti.
Il primo, di un più ampio e ambizioso programma di sistemi sostenibili, WEM-VA è un micro generatore eolico ad asse verticale le cui caratteristiche controbattono appieno a quelle che ritiene siano le esigenze del “micro privato” e da questo economicamente accessibile.
Ed è su questa “macchina” che la SATERD sta investendo tutte le proprie energie con l’intento di soddisfare nel modo più completo la richiesta di “micro generazione distribuita”.