Innanzi tutto le chiedo scusa per il ritardo nella risposta.
La versione attuale misura 115 cm di diametro e 75 cm di altezza. Per agevolare l’installazione in territorio italiano può essere dimensionata in modo tale da rientrare nei limiti di legge (D=1m, H=1,5m).
Lo start-up è di soli 1,6/1,7 m/s, mentre il cut-in, attualmente stimato, riteniamo sia di 2,1/2,2 m/s.
La ptenza nominale, stimata, è di 200W ad una velocità del vento di circa 10,5 m/s. Alcuni test in galleria del vento (Fondtech) ci rende moderatamente ottimisti sulla veridicità dei dati inidcati.
Il sistema è completamente costruito in alluminio, quindi riciclabile al 100%.
Sebbene la capacità produttiva sia modesta, si pone come un eccellente sistema per rendere autosufficiente i punti luce dell’illuminazione pubblica (urbano/estraurbano, moli, passeggiate lungo mare, parchi, ecc…), soprattutto se complementati con un pannello fotovoltaico.
Inoltre i test dimostrano che l’impatto acustico è trascurabile se non addirittura inesistente.
Per ultimo, ma non ultimo, le ampie superfici esposte si prestano ad alloggiare logo e slogan del soggetto che propone la turbina dichiarandosi esplicitamente come sensibile ai problemi energetici e ambientali.
Il sistema è protetto da brevetto PCT.
Nel caso fosse interessato in YouTube sono presenti alcuni video amatoriali. Per visionarli è sufficiente digitare “br5310″ nell’apposito campo di ricerca.
In alcuni video sono presenti due turbine, quella gialla è il prototipo presentato alla fiera Hannover Messe mentre quella color alluminio è la versione definitiva le cui caratteristiche sono indicate sopra.
Da notare la differenza di velocità di rotazione fra le due versioni e il debole vento che le muove. Una manica del vento può dare un’idea.
Detto ciò devo sottolineare che il progetto è attualmente congelato. Siamo in attesa di investitori per un’adeguata industrializzazione, attività in cui siamo attualmente impegnati.
Mi permetta ora una domanda: il suo è un interesse personale o più rivolto all’aspetto professionale?
Non esiti a contattarci nel caso avesse dubbi o chiarimenti da proporre.
Buona sera si potrebbe avere una scheda tecnica con ingombri e capacità produttive?
Grazie GB8
Buongiorno Geometra Biancotto.
Innanzi tutto le chiedo scusa per il ritardo nella risposta.
La versione attuale misura 115 cm di diametro e 75 cm di altezza. Per agevolare l’installazione in territorio italiano può essere dimensionata in modo tale da rientrare nei limiti di legge (D=1m, H=1,5m).
Lo start-up è di soli 1,6/1,7 m/s, mentre il cut-in, attualmente stimato, riteniamo sia di 2,1/2,2 m/s.
La ptenza nominale, stimata, è di 200W ad una velocità del vento di circa 10,5 m/s. Alcuni test in galleria del vento (Fondtech) ci rende moderatamente ottimisti sulla veridicità dei dati inidcati.
Il sistema è completamente costruito in alluminio, quindi riciclabile al 100%.
Sebbene la capacità produttiva sia modesta, si pone come un eccellente sistema per rendere autosufficiente i punti luce dell’illuminazione pubblica (urbano/estraurbano, moli, passeggiate lungo mare, parchi, ecc…), soprattutto se complementati con un pannello fotovoltaico.
Inoltre i test dimostrano che l’impatto acustico è trascurabile se non addirittura inesistente.
Per ultimo, ma non ultimo, le ampie superfici esposte si prestano ad alloggiare logo e slogan del soggetto che propone la turbina dichiarandosi esplicitamente come sensibile ai problemi energetici e ambientali.
Il sistema è protetto da brevetto PCT.
Nel caso fosse interessato in YouTube sono presenti alcuni video amatoriali. Per visionarli è sufficiente digitare “br5310″ nell’apposito campo di ricerca.
In alcuni video sono presenti due turbine, quella gialla è il prototipo presentato alla fiera Hannover Messe mentre quella color alluminio è la versione definitiva le cui caratteristiche sono indicate sopra.
Da notare la differenza di velocità di rotazione fra le due versioni e il debole vento che le muove. Una manica del vento può dare un’idea.
Detto ciò devo sottolineare che il progetto è attualmente congelato. Siamo in attesa di investitori per un’adeguata industrializzazione, attività in cui siamo attualmente impegnati.
Mi permetta ora una domanda: il suo è un interesse personale o più rivolto all’aspetto professionale?
Non esiti a contattarci nel caso avesse dubbi o chiarimenti da proporre.
Grazie per l’interesse dimostrato.
Un cordiale saluto,
Roberto Bolelli.